Albo Scrutatori per Referendum sull’Indipendenza del Veneto

lodovico pizzati 2Il costo del referendum per l’indipendenza del Veneto pareva essere l’ostacolo maggiore per approvare la consultazione referendaria che verrà prossimamente discussa in Consiglio Regionale. I giornali hanno ripetuto la cifra erronea di 20 milioni. In realtà abbiamo ora la conferma che questo numero si basa sui costi di un referendum comunale moltiplicati per tutta la popolazione veneta. Questa è una stima sbagliata perché non tiene conto di importanti economie di scala, e presto pubblicheremo un post dettagliato sui veri costi del referendum regionale.

A prescindere dal costo totale, sappiamo che il grosso della spesa è dovuto ai circa 150 euro per scrutatore e circa 200 euro per presidente di seggio. C’è un seggio elettorale per ogni 900 elettori, e quindi poco più di 4000 seggi in tutto il Veneto. Ogni seggio ha un presidente (confermato dalla Corte d’Appello), un segretario (nominato dal presidente di seggio), e tre scrutatori.

Per diminuire i costi del referendum abbiamo lanciato un appello ai cittadini di offrirsi come scrutatori volontari per questo storico referendum. Siamo certi che ci sono migliaia di veneti disposti a fare lo scrutatore gratis, perché sarà un onore poter contare i SI a favore di un Repubblica Veneta. Ora, per evitare incomprensioni, il nostro non è un appello ad autogestire il referendum al di fuori dei canali istituzionali. I volontari dovranno iscriversi all’albo scrutatori e venire accettati dal proprio Comune di residenza. Per questo invieremo una mail con istruzioni dettagliate a chi ha compilato il modulo reso disponibile online.

Intanto, solo durante il primo giorno di questa azione (il 18 giugno) abbiamo ricevuto diverse sottoscrizioni, e vi elenco solo i comuni per i quali abbiamo ricevuto scrutatori volontari (in parentesi il numero di scrutatori per comune):

PROVINCIA DI BELLUNO (5): Belluno (2), Limana, Ponte nelle Alpi, Vigo di cadore.

PROVINCIA DI PADOVA (65): Arzergrande, Borgoricco, Cadoneghe, Camposampiero, Campo San Martino (6), Candiana, Cittadella, Correzzola (2), Curtarolo, Este (4), Galliera Veneta (3), Grantorto, Loreggia, Massanzago, Mestrino, Monselice (3), Montagnana, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ospedaletto Euganeo, Padova (4), Piazzola sul Brenta, Pieve di Curtarolo, Piombino Dese, Ponte San Nicolò, Pontelongo, Rovolon, Saccolongo, San Giorgio delle pertiche, San Martino di Lupari (3), Selvazzano Dentro (3), Solesino, Teolo, Tombolo (4), Trebaseleghe, Veggiano, Vigodarzere (2), Villa del Conte, Villafranca Padovana, Vo’.

PROVINCIA DI ROVIGO (3): Adria, Villanova Marchesana, Rovigo.

PROVINCIA DI TREVISO (87): Altivole, Asolo, Cappella Maggiore, Carbonera (2), Carità di Villorba, Casale sul Sile (2), Castelfranco Veneto (4), Castello di Godego, Castelminio di Resana, Catena di Villorba, colfosco di susegana, collalto di susegana, Colle Umberto, Conegliano (4), Cordignano (2), covolo di pederobba, Fanzolo di Vedelago (2), Farra di Soligo, Istrana, lanzago di silea, Mansuè, mareno di piave, Maser, Montebelluna, Moriago, Nervesa della Battaglia (3), Oderzo, paese, ponzano veneto, Preganziol, Quinto di Treviso (2), Resana (3), Riese Pio x (2), Roncade (2), San Biagio di Callalta, San vendemiano, Signoressa di Trevignano, Spresiano, Susegana (2), Treviso (14), valdobbiadene, Vallà Di Riese, Vedelago, Venegazzù di Volpago del Montello, Vittorio Veneto (3), volpago del montello (5), Zero Branco (4).

PROVINCIA DI VENEZIA (35): Caorle, Cavarzere, Ceggia, Chioggia (2), Marcon (2), Musile di Piave (2), noale, Ottava Presa di S.Stino di Livenza, Peseggia di Scorzè, s. michele al tagliamento bibione, salzano, San Dona di Piave (2), san Stino di Livenza (6), Santa maria di sala (2), Scorzè (2), Venezia Capitale (9).

PROVINCIA DI VERONA (25): Badia Calavena, Boschi Sant’Anna, Bovolone, Grezzana, Legnago, Minerbe (3), Pescantina, Peschiera del Garda, Pressana, Roncoall’Adige, San Giovanni Ilarione (2), san Giovanni Lupatoto (2), San Zeno di Montagna, Vago di Lavagno, Verona (7), Zimella.

PROVINCIA DI VICENZA (63): Asiago, Bassano del Grappa (6), bolzano vicentino, Breganze (2), Brendola, Caltrano (2), Camisano Vicentino, Cassola, Castelgomberto, Chiampo (2), cornedo vicentino (2), Creazzo, Lonigo (2), marostica (3), Montecchio Maggiore (4), montegalda, Monticello Conte Otto, Mussolente, Orgiano (2), Poiana Maggiore (6), Pove del Grappa, San Giuseppe di Cassola, Sandrigo, Santorso, Sarego, Schio (2), Sossano, Torri di Quartesolo, Trissino (2), Valdagno (3), Vicenza (5), Villaverla.

La provincia con più adesioni è Treviso (87 volontari) residenti su 46 comuni diversi (circa la metà dei 95 comuni trevigiani), e la seconda città con più adesioni è Venezia (9 volontari). In un solo giorno abbiamo raccolto quasi 300 adesioni (i moduli del secondo e terzo giorno non sono ancora stati catalogati), che è già un cinquantesimo dei circa 15000 scrutatori e segretari di seggio necessari per avere un referendum quasi a costo zero.

Come le adesioni crescono inizieremo ad annunciare i primi comuni che hanno tutti i loro seggi coperti da scrutatori volontari raccolti tramite questa nostra iniziativa.

Solo in Veneto è possibile fare un referendum a costo zero, e questo grazie allo spirito di volontariato per una giusta causa e la qualità dell’impegno e lavoro che ci rendono un popolo unico al mondo.

Lodovico Pizzati
Segretario – Indipendenza Veneta

PS. Inviate il modulo qui sotto a più conoscenti possibili. Solo riducendo il costo del referendum sarà fattibile farlo e ottenere così un mandato dal Popolo Veneto per far rinascere la Repubblica Veneta.

    Pre-Adesione all'albo degli scrutinatori volontari per il referendum di indipendenza del Veneto

    Con la seguente dichiarazione sottoscritta, dichiaro la mia volontà di iscrivermi all’albo degli scrutinatori del mio comune di iscrizione nelle liste elettorali e di mettermi a disposizione a titolo gratuito e volontario per svolgere il compito di scrutinatore in occasione del referendum consultivo per l’indipendenza del Veneto che sarà indetto con l’approvazione del progetto di legge regionale 342/2013.

    Con la sottoscrizione della presente, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (legge sulla “privacy”) autorizzo Indipendenza Veneta al trattamento dei miei dati personali secondo le modalità indicate nella nota informativa pubblicata all'indirizzo web www.indipendenzaveneta.net/privacy

    29 risposte a “Albo Scrutatori per Referendum sull’Indipendenza del Veneto”

      1. il primo giorno abbiamo perso una serie di iscrizioni perche’ il server e’ andato in tilt per troppo traffico contemporaneo. Se non hai ricevuto oggi una mail di conferma devi ricompilare il modulo

        1. Fatto, speriamo che altri si aggiungano per il mio comune; mi piacerebbe poter essere una “riserva”, in quanto a breve diventerò papà ed avrò molte altre cose a cui pensare … 😉

      2. Carissimo, io ho fatto l’iscrzione ed ho avuto la conferma. Credimi, le cose funzionano, ma se hai troppe adesioni, qualcosa può scappare. Hai fatto bene evidenziare la cosa, non mollare, chiedi fino a che avrai conferma, da parte mia sto cercando altri disposti a questo dolce sacrificio.

    1. La raccolta adesioni degli scrutatori volontari é una bellissima iniziativa, anche perché dimostra, ancor prima del voto, che il Referendum risponde ad una larga e diffusa volontà popolare! 🙂

      Matteo da Brescia

    2. Fatto ora, sarebbe un onore parteciparvi in prima linea, sarebbe bello ricordare e poter raccontare di aver contribuito e partecipato attivamente a questo atto di democrazia e libertà. WSM !!

    3. Cari Amici Indipendentisti,

      Abbiamo purtroppo ( oppure per fortuna 😉 ) avuto un tal numero di adesioni sin dal primo giorno, che i nostri server sono andati totalmente KO.
      Adesso comunque tutto funziona regolarmente e abbiamo provveduto a un sostanzioso potenziamento operativo dei sistemi.

      Per prima cosa, mi rivolgo a chi si era già iscritto.
      SE non avete ricevuto una mail di conferma del genere, dovete cortesemente replicare la vostra iscrizione volontaria :
      ” Caro volontario veneto,

      ti confermiamo la tua avvenuta iscrizione all’albo scrutatori per il Referendum sull’indipendenza del Veneto.

      Le istruzioni su come attivarsi presso il proprio Comune saranno rese note il prima possibile. Consulta sempre con frequenza il sito http://www.indipendenzaveneta.net per ulteriori dettagli.
      – segue parte rimanente messaggio – ”

      Chiaro che, per questo referendum noi svolgeremo molto volentieri SENZA COMPENSO ALCUNO, la nostra opera di scrutatori e/o Presidenti di seggio.
      Ma per i prossimi referendum, o elezioni italiane, se accetteremo l’incarico, ci verrà corrisposto il giusto compenso di legge. Per l’Italia non lo faccio gratis !!!

      In secondo luogo, dopo aver patriotticamente dimostrato la vostra buona volontà di volontari non retribuiti, vorrei chiedervi di selezionare una lista di vostri amici, clienti, parenti, conoscenti, a cui inviare il testo di questo articolo-appello, sottolineando che voi vi siete già iscritti e che vi farebbe piacere se anche i destinatari a cui indirizzate l’e-mail seguissero il vostro esempio.
      Potete utilizzare anche i vostri profili FB, Skype, ecc.

      Da buon commerciale, so che ogni tentativo di contatto in più, aumenta le probabilità di successo di quel messaggio.
      100 avvisi = 10 iscrizioni
      1000 avvisi = 100 iscrizioni
      10.000 avvisi = 1000 iscrizioni

      Ma ognuno di noi conosce almeno un centinaio di contatti, forse più.
      In tal modo, le probabilità di coprire l’intero quorum della forza scrutatori a titolo gratuito, si fanno decisamente interessanti.

      Se potete, cominciate a farlo sin da subito.
      Chi ha tempo, non aspetti tempo.

      Ad maiora,

      CrisV 🙂

      1. Hai fatto bene a fare questa precisazione Cris. Io, per esempio, ero convinto di essermi iscritto… ma non avendo ricevuto nessuna email di conferma provvedo subito a ricompilare i modulo.
        Grazie…e, come dici sempre tu, AD MAIORA!

    4. Spero di avere al piu presto la lista degli iscritti dei 13comuni dellarea camposampierese in modo da informarli sul percorso di IV.
      Nicola Gardin coordinatore IV camposampierese

    5. A me continua a non arrivare nessuna email (pur dandomi conferma nel modulo che l’iscrizione è avvenuta correttamente).
      Riproverò… magari cambiando browser (sia mai!)

      1. no no! la mail non arriva automatica. Il problema l’abbiamo avuto solo l’altro ieri mattina. Ogni tot giorni manderemo la conferma perche’ non abbiamo automatizzato la risposta.

        Grazie,

        Lodovico

        1. Come mai ‘sti ” bugs ” Lodo ?

          Dovarisimo dare na risposta a tuti i volontari in tempo ragionevole, in modo tale che tuti i iscriti vegna confortà sula validità dela so iscrision.
          Altrimenti uno el pensa che la so iscrision gapia qualche problema de inserimento.

        2. Ah ok, ho fatto confusione…. scusate!
          Volevo essere certo delle modalità in modo da essere il più esaustivo possibili con le persone che sto coinvolgendo.
          Grazie e buona giornata!

    6. Scusate la banalità domanda l’iscrizione è vincolante? Nel caso (ma spero proprio di no) si avessero impegni improrogabili o anche banalmente un’indisposizione di salute come ci si gestisce?
      Grazie per la precisazione.

      1. Si dichiara la propria indisponibilità al proprio comune, con almeno 48 ore di preavviso, salvo motivi veramente gravi e imprevedibili. ( tipo un incidente, o un lutto in famiglia ).

        Il comune in seguito, andrà a richiedere per mezzo del messo comunale, la disponibilità al primo della lista degli iscritti esclusi.
        In genere, nei comuni prevedono il sorteggio pubblico dei candidati, predisponendo anche le ” riserve “.

        Iscrivetevi tranquillamente e se quel giorno veramente non poteste presenziare ai seggi, troveranno un sostituto al posto vostro.
        Però per cortesia, non iscrivetevi ” tanto per fare numero ” ma convinti in un servizio verso la Patria Veneta.

      2. non e’ logicamente vincolante. Ora stiamo facendo un appello, poi bisognera’ iscriversi all’albo scrutatori del proprio comune, ma ora e’ ancora presto e manderemo tutte le info dettagliate. Con l’appello possiamo intanto contare in quanti sono disposti a fare gli scrutatori volontari e fare una stima di quanto facciamo risparmiare

    7. Thomas, Lorenzo, Nicola e tutti gli altri : Grazie di cuore a voi tutti, ragazzi !!!!

      E’ il vostro prezioso contributo, che rende veramente GRANDE il nostro movimento e di conseguenza il nostro cammino verso la LIBERTA’ !!!

      Ben Fatto ! Bravi !!!

      CrisV 🙂

    8. Voglio far conoscere anche il percorso ancor più legittimo del Libero Territorio di Trieste con l’ufficiale messa in mora dello stato italiano consegnato al tribunale di Trieste
      http://triestelibera.org/it/2013/06/i-cittadini-del-tlt-mettono-in-mora-litalia/
      Speriamo che al più presto vi sia una rinascita di tutte le comunità dei popolo riconosciute da secoli di storia e che questo stato sta deliberatamente tentando di cancellare
      Che San Marco e San Giusto ci aiutino

    Lascia un commento