L’8 luglio è stata una giornata importante per l’indipendenza del Veneto, con ben 5 comuni che hanno dato il loro sostegno alla legge referendaria.
Tra di essi anche San Vendemiamo (TV) ha approvato nel consiglio di comunale che si è tenuto sempre l’8 luglio il progetto indipendentista, con 11 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astenuti.
Ora i comuni che hanno approvato il sostegno al progetto di legge 342/2013 sono diventati 26 in tutto il Veneto.
fa veramente piacere vedere la crescita del n. di comuni aderenti, un pò meno il vedere la totale mancanza di comuni della provincia di Rovigo, e,da non crederci della provincia di Venezia,in una
discussione con un collega,della provincia di venezia mi sono sentito dire:non farci caso i Veneziani non sono veneti!!!!!????
W.S.M.
quelli che vivono a Venezia in prevalenza vengono da fuori e vi si sono installati per la risonanza mondiale in cui Venezia è stata proiettata perchè potesse sopravvivere… perciò lo scetticismo di chi commercia o di chi per motivi di lavoro burocratico ci si trova delude ogni appassionato vero della storia di Venezia, che per quelli, e pochi, che ci sono nati e la conoscono, è diventata nostalgia nella quale sentirsi cullati come dalle onde della sua laguna…
Un mio nipote recentemente arrivato a Venezia per il suo lavoro si è anche insediato comprando casa: gli ho fatto i complimenti per la sua scelta anche se dettata, oltre che dal sentimento verso una città che accoglie, dalla necessità di risparmiare tempo…gli ho detto: ti sei insediato nella capitale … e ancora non ha realizzato ma ci arriverà, intanto gli ho regalato la bandiera di San Marco e ieri gli ho inviato il messaggio di Plebiscito 2013!
A venezia i sondaggi danno comunque che la maggioranza vuole l’indipendenza, forse i comuni non approvano (mi sembra però che la provinzia di ve abbia approvato, correggetemi se sbaglio) probabilmente perchè le maggioranze sono per lo più del pd…forse…
Per Rovigo mistero…
Per farti in esempio, in settimana ho chiesto al sindaco del comune di Ceggia (VE) se sarebbe stato disposto a portare in consiglio comunale la questione (in quanto collega di lavoro e non mio sindaco); la risposta è stata testuale “E tu credi che con l’indipendenza si risolverebbero tutti gli attuali problemi?”.
Non ho nemmeno continuato il discorso, vista la pochezza con la quale mi ha risposto, anche perché non ha nemmeno afferrato il fatto che si sta parlando di dare al popolo la facoltà di esprimersi, non di votare in consiglio comunale per l’indipendenza del Veneto.
Ho solo voluto ribattergli con una frase secca, che lo ha lasciato senza parole: “A me basta e avanza il fatto di poter usufruire del nostro residuo fiscale! Senza che affrontiamo le altre ragioni …”
Al che gli ho rimarcato nuovamente: “E comunque, ci sono già stati altri comuni che hanno votato a favore della legge, anche di centro-sinistra …”
Non ha più detto una parola; per conto mio, penso che in provincia di Venezia ci siano molti consigli comunali che non sono affatto informati su questo percorso, oppure lo sono solo marginalmente e per sentito dire …
In ogni caso, lascio a voi la scoperta del pensiero politico della giunta comunale di Ceggia.
una bella occasione sprecata per aprirgli gli occhi
e gli altri 4 comuni quali sono ?
Lunedì otto luglio 2013 è stata una giornata storica, per l’indipendenza.
Ben 5 comuni, per un complessivo di 45.000 residenti, hanno contemporaneamente approvato la proposta legge 342 per il referendum.
questo l’elenco :
Villorba ( TV )
San Vendemiano ( TV )
Tombolo ( PD )
Barbarano Vicentino ( VI )
Vidor ( TV )
Il totale dei comuni aderenti è attualmente 26.
[b]Ma certamente non è finita qui !!![/b]
Ad maiora.
CrisV 🙂
vai su pebliscito2013.eu
Grazie, non sapevo di questo sito… molto interessante.
intanto il nostro presidente ha finalmente la sua pagina su Wikipedia!
E’ solo un abbozzo, chi vuole contribuire.. 😉
https://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Azzano_Cantarutti
Matteo da Brescia
ah bene, per conoscer le cose tocca pure cambiare sito, come questo non fosse già abbastanza caotico e scarso …
grazie della segnalazione
Se sei qui per trollare e criticare, non sei il benvenuto.
Se invece vuoi capire il progetto e/o partecipare al progetto, oppure fare delle osservazioni costruttive, adegua il linguaggio ed il modo di esprimerti.
Nel frattempo voglio prendere il tuo precedente commento come un segno di sfiducia per la attuale condizione a cui siamo sottoposti, quindi voglio credere che il messaggio sia dettato da un momento di sconforto e non di disprezzo.
Ciao, Michele.
Fai delle proposte per migliorarlo, Ermenegildo…………………;-)
Mettiti a disposizione del nostro gruppo web, per offrire implementazione al sistema e all’impaginazione del blog.
Aumenta i tuoi scarsi contenuti, con un’analisi più approfondita dell’insieme durante i tuoi commenti.
Piuttosto semplicistico criticare, stando comodamente a casa in panciolle, a digitare altrui negatività dalla tastiera, non credi ?
Noi siamo il movimento dell’azione, non quello degli incazzati, ma impotenti spettatori della politica, oppure dei servi imbelli di qualche schieramento politico che urla democrazia e libertà, ma solo per ottuse strategie populiste, che magari contemplano una maggior tutela verso i clandestini anzichè nei confronti del popolo sovrano, che consente loro di blaterare inutilmente da Roma.
Vuoi un consiglio ? Comincia a telefonare al sindaco del tuo comune, per chiedergli d’inserire la proposta di adesione alla 342, nel prossimo ODG del consiglio comunale.
Decide il popolo il suo destino e non i partiti.
Questa è vera democrazia !!!
Ad maiora.
CrisV 🙂
Crisvi, mi piacerebbe stringerti la mano. Lo farò senz’altro alla prossima occasione. Approvo moltissimo le tue idee e le tue risposte.
complimenti al Comune di San Vendemiano!…bravi!
ho un vecchio legame con questo Comune… era diventata obbligatoria la frequenza scolastica fino ai quindici anni e non si trovava allora copertura per l’insegnamento… mi fu chiesto se avrei accettato un incarico benchè ancora universitaria…ed accettai…fino ai Gai con la corriera e poi in bicicletta fino alla scuola media… bravi!!!
Esiste un’importante iniziativa di collegamento tra diversi spiriti Indipendentisti……( e diversi colori politici )
[b] Ne siete a conoscenza ? [/b]
http://www.plebiscito2013.net/
Ad Maiora.
CrisV 🙂
Aver denominato Plebiscito 2013 la prossima consultazione referendaria per l’Indipendenza della Venetia, mi sembra un’idea grandiosa che mi commuove nel profondo. Mi congratulo con la mente che l’ha concepita.
Viva la Nuova Repubblica Federale Veneta!!!
Mi sembra che il sito sia:
http://www.plebiscito2013.eu
Speriamo condannino Berlusconi, che salti il governo, piu disastri fanno piu’ alimentano il nostro motore!!
Forza branco di inetti fateci vedere fino a dove riuscite ad arrivare mentre le aziende falliscono a decine ogni giorno.
W l’indipendenza
Se salta il governo adesso, puoi star sicuro che in consiglio regionale non si parlerà più di referendum fino alle conclusione delle prossime elezioni politiche; e se dovessero scegliere di farlo comunque, passerebbe non in secondo piano, ma in ultimo piano.
Secondo me è meglio che il governo resista fintantochè il referendum si è svolto; poi facciano come gli pare, l’importante è arrivare al traguardo prima delle elezioni regionali.
Ciao Michele,
Hai notato ancora commenti fake, che sembrano ( ma non lo sono ) editati dal sottoscritto ?
Se dovessi vederli fammelo sapere. Che replico con una smentita.
Ad Maiora.
CrisV 🙂
PS : In ogni caso la tipologia dei miei scritti, risulta molto difficilmente replicabile.
Il mio stile di stesura è praticamente unico anche in poche righe.
http://www.youtube.com/watch?v=qo-2RUc_cQI
Non ho visto niente in giro, ma nel caso ti informerò.
Fra l’altro lo avevo già sgammato anche l’altra volta …
In compenso, sul blog incriminato de L’indipendenza i commenti “fasulli” sono stati eliminati; non so se ti eri accorto, ma lo “spostato” ne avevo scritto un altro di risposta al tuo
http://www.lindipendenza.com/indipendenza-referendum-trentin/
Cara italia,
grazie per questi quasi 150anni d annessione,
ma ho capito che in fondo non siam fatti l una per l altra…
stammi bene,
Serenissima Repubblica Veneta.
Ciao Alex,
In rete si trovano entrambi ed entrambi sono riconducibili alla stessa matrice fondante.
( stessi soci fondatori )
Interessante consultarli tutti e due.
CrisV 🙂