Dopo 22 anni il segretario di Indipendenza Veneta Lodovico Pizzati fa ritorno a Valdagno, città in cui è nato. L’occasione è data da un convegno organizzato dal movimento il 6 dicembre 2012.
Una risposta a “Lodovico Pizzati nella sua Valdagno spiega il percorso di Indipendenza Veneta”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Intervento emozionante (..e forse per la prima volta emozionato? 🙂 ) del nostro Segretario.
Interessante la citazione del Montenegro come recente esempio di successo indipendentista in ambito europeo. Riporto in breve le tappe che hanno portato alla nascita del Montenegro (chiamato in passato “Albania Veneta” quando faceva parte della Serenissima..)
Indetto il referendum sull’indipendenza del Montenegro il 21 maggio 2006: ha partecipato la percentuale del 86,5% del corpo elettorale, cioè 419.240 votanti, a seguito del quale il 55,5% degli stessi, pari a 230.661 voti, si è espresso a favore dell’indipendenza del paese: si tratta dunque di una percentuale di poco superiore alla soglia del 55% concordata con l’Unione Europea per rendere valido il referendum (è stata superata per soli 2300 voti).
Il Parlamento del Montenegro ha dichiarato l’indipendenza il 3 giugno 2006 (2 settimane dopo il referendum), confermata il giorno successivo da un analogo atto da parte della Serbia.
Il primo Paese ad aver riconosciuto l’indipendenza del Montenegro è stata l’Islanda, l’8 giugno 2006 (5 giorni dopo la dichiarazione di indipendenza).
Il 28 giugno 2006 (3 settimane dopo la dichiarazione di indipendenza) il Montenegro é stato riconosciuto dall’ONU.
Il 22 ottobre 2007 (meno di 5 mesi dopo la dichiarazione di indipendenza) è stata promulgata ufficialmente la nuova Costituzione.
Un percorso rapido e pacifico per ottenere l’indipendenza, insomma, non solo é possibile, ma é appena accaduto di fronte a noi…
Buona giornata a tutti!
Matteo da Brescia