La Neue Südtiroler Tageszeitung intervista Lodovico Pizzati: “E’ l’ora dell’indipendenza veneta”

Pubblichiamo di seguito un’intervista a tutta pagina al segretario di Indipendenza Veneta Lodovico Pizzati pubblicata sabato 1° dicembre 2012 sulla Neue Südtiroler Tageszeitung, uno tra i più autorevoli quotidiani sudtirolesi

Clicca per ingrandire

11 risposte a “La Neue Südtiroler Tageszeitung intervista Lodovico Pizzati: “E’ l’ora dell’indipendenza veneta””

    1. Fa parte degli accordi che intervennero tra Alto Adige con lo Stato italiano e l’Austria, dopo il secondo conflitto mondiale e in seguito alla ribellione ” Los von rom ” e ” los von trient ” ( via da roma e via da Trento ) degli anni ’60 .

      L’ampia autonomia dell’AA è ben nota e consente e tutela per legge il bilinguismo in tutta la regione. Addirittura nelle assunzioni pubbliche, le popolazioni di lingua ladina ( germanofona ) hanno dei vistosi privilegi prioritari, oltrechè forti contributi dallo Stato italiano.

      http://it.wikipedia.org/wiki/Comitato_per_la_liberazione_del_Sudtirolo

    2. Sfatiamo un mito. L’Alto Adige non si prende i soldi da Roma, ma si trattiene (o vengono restituiti) quanto il territorio versa in tasse. Non sono sussidiati. Hanno la tassazione alta come nel resto dello stato italiano (perche’ non sono indipendenti) pero’ recepiscono tutto e per questo hanno le istituzioni locali piene di soldi creando una situazione socialista di tipo scandinava.

  1. Saria beo che on brao puteo el ne traduxese. Na s’ciantineta capiso, ma go un galepin Venetego-Todesco de scola e de smoroxamento, che no me fa capir puito tuti i pasaji 🙁

    1. Traduzione dell’articolo (Prima parte)

      TITOLO:
      È IL MOMENTO GIUSTO…

      Giornale: Sig. Pizzati. perché volete l’indipendenza per il Veneto?
      Lodovico Pizzati: Questa è una grande domanda. Ci sono due buone ragioni: una storico-culturale ed una economica.
      Giornale: Ci spieghi.
      Lodovico Pizzati: Dunque.. storicamente, abbiamo un passato indipendente di circa un migliaio di anni. Ciò dimostra a livello di caratteristiche culturali che quello Veneto é un popolo distinto rispetto agli altri. Tuttavia forse il più importante è il fattore economico: stiamo subendo una ingiustizia, una colonizzazione operata attraverso le tasse. Quindi, dobbiamo difenderci.
      Giornale: Ora ci sarebbero diverse soluzioni…
      Lodovico Pizzati: Per 30 anni abbiamo lavorato per una soluzione che preveda l’autonomia federalista. Ma nel frattempo, abbiamo scoperto che lo Stato italiano non lo permetterà. Siamo una minoranza e non si potrà mai ottenere il consenso della maggioranza dei nostri Parlamentari.
      Giornale: Quale soluzione vi rimane?
      Lodovico Pizzati: Perseguire iniziative che ci conducano all’indipendenza.
      Giornale: La Lega Nord ha obiettivi simili, se non identici. Ci sono differenze tra voi e loro?
      Lodovico Pizzati: Grandi differenze. La Lega è un partito che opera su un territorio nazionale. Questo per noi é inconcepibile. Vogliamo solo occuparci della nostra regione, il Veneto.
      Un’altra differenza è a livello ideologico: La Lega Nord è sempre rivolta verso l’interno e non vede al di là dei suoi confini. A volte arriva ad esprimere atteggiamenti razzisti.
      Giornale: Quindi “Indipendenza Veneta” é diversa?
      Lodovico Pizzati: Noi siamo per un Veneto che abbia una società aperta all’Europa e al mondo.
      Giornale: Perché proprio ora é il momento giusto?

      Segue…

    2. Traduzione dell’articolo (Seconda parte)

      Lodovico Pizzati: In primo luogo, perché i sondaggi dicono che la maggioranza dei cittadini opterebbe per l’indipendenza del Veneto. quando c’é una volontà democratica, allora è necessario provvedere alla sua attuazione.
      Giornale: L’indipendenza della regione non é compatibile con la Costituzione italiana: come risolvere questo problema?
      Lodovico Pizzati: Dovete sapere che il Parlamento italiano ha già violato l’unità nazionale in occasione del Trattato di Osimo sulla demarcazione tra Trieste e la ex Jugoslavia.
      Giornale: L’U.E. può sostenere un tale desiderio di indipendenza?
      Lodovico Pizzati: Nel 2006 c’é stata una decisione storica del diritto comunitario sulla legge italiana: fino ad allora in Italia le aspirazioni di indipendenza erano perseguite con il carcere, l’Italia ha dovuto modificare tale legge.
      Giornale: Uno stato indipendente Veneto dovrà essere riconosciuto dagli Stati confinanti e dall’Unione europea.
      Lodovico Pizzati: Questo è assolutamente necessario, altrimenti ci troveremmo in una situazione delicata. Ma non ci sono ragioni per cui la ricca Repubblica Veneta non debba essere riconosciuta. Dopo tutto, il Veneto col Friuli avrebbe le dimensioni dell’Austria.
      Giornale: Come giudica le aspirazioni di indipendenza degli abitanti dell’Alto Adige – Südtirol?
      Lodovico Pizzati: Se agiscono in modo democratico, come stanno facendo, commento positivamente i loro gli sforzi per l’indipendenza. Bisogna tuttavia prendere atto che il Südtirol non si trova nella stessa situazione del Veneto. Ha un’autonomia ed una possibilità di autogoverno che noi possiamo solo sognare.
      Giornale: il Veneto invidia l’autonomia del Südtirol?
      Lodovico Pizzati: Molti cittadini del Veneto sono disinformati. Molti pensano che parte del gettito fiscale dell’Alto Adige provenga dal Veneto. Ciò non è vero. Il Südtirol gestisce autonomamente il proprio gettito e per questo motivo non possiamo essere gelosi di un Alto Adige che non si comporta da parassita.

      Intervista di: Hannes Senfter

Lascia un commento