Ecco alcuni dettagli sulla giornata di sabato 16 febbraio a Venezia:
Il punto di ritrovo è alle ore 15.00 a Piazzale Roma nei pressi del ponte di Calatrava. Saremo in tanti perciò aspettiamo pure anche sul ponte mentre ci organizziamo per partire. Qui sarà possibile anche comprare una delle nuove bandiere di Indipendenza Veneta.
Il percorso passa per Campo Santa Margherita, Campo San Barnaba, l’Accademia fino ad arrivare a Santa Maria della Salute (appena prima di Punta della Dogana). Sarà un’occasione per camminare tutti assieme in una giornata di sole e con il vento giusto per le nostre bandiere.
Abbiamo scelto di arrivare a Santa Maria della Salute perché è proprio di fronte a Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio Regionale, dove verrà discussa prossimamente la questione indipendentista. Per i palazzi veneziani l’entrata principale è sul Canal Grande, e abbiamo scelto di consegnare la nostra proposta di legge regionale per indire un referendum per l’Indipendenza Veneta, sottoscritta da migliaia di noi, per la porta principale.
Una volta arrivati a Santa Maria della Salute sarà possibile sottoscrivere questa proposta di legge regionale per indire il referendum sull’indipendenza mentre alcuni di noi esporranno il percorso e le ragioni di Indipendenza Veneta. Sarà anche un’occasione per avere del tempo per conoscerci tutti. Una volta che tutti hanno firmato attraverseremo il Canal Grande per portare questo documento storico, con tutte le nostre firme dentro, direttamente in Regione Veneto.
Lodovico Pizzati
Segretario – Indipendenza Veneta
ULTERIORI INFO LOGISTICHE
1. Mi è stato riferito che ci sono anche diversi anziani che vogliono venire a mettere la loro firma, ma che non possono fare tutto il tragitto a piedi. Appena sulla sinistra del Ponte di Calatrava è possibile salire in vaporetto: o la Linea 1 (vaporetto locale) che fa tutto il Canal Grande e sbarca proprio a Santa Maria della Salute; o la Linea 2 (vaporetto veloce) che fa molte meno fermate ma che si ferma all’Accademia, a pochi passi da Santa Maria della Salute.
2. Per chi arriva in automobile. In alternativa a parcheggiare in Piazzale Roma (26 euro per mezza giornata) è possibile parcheggiare appena prima del Ponte della Libertà in via Righi per 5 euro, e prendere i bus per Venezia che passano ogni 5-10 minuti.
3. Per chi arriva in treno. Queste sono le tabelle dei vari regionali per arrivare tutti assieme e puntuali:
Conegliano 13:35
Susegana 13:42
Spresiano 13:48
Lancenigo 13:54
Treviso 14:02
S. Trovaso 14:07
Preganziol 14:12
Mogliano Veneto 14:17
Mestre Ospedale 14:23
Mestre 14:32
Venezia 14:43
Castelfranco 13:39
Resana 13:45 13:44
Piombino Dese 13:50
Trebaseleghe 13:54
Noale-Scorze’ 14:05
Salzano 14:10
Maerne 14:15
Spinea 14:19
Ve. Mestre 14:34
Venezia 14:46
Portogruaro 13:09
Lison 13:16
S. Stino 13:22
Ceggia 13:27
S. Dona’ 13:33
Fossalta 13:39
Meolo 13:44
Quarto D’Altino 13:50
Gaggio 13:55
Carpenedo 14:03
Mestre 14:12
Porto Marghera 14:16
Venezia 14:24
Rovigo 13:04
Stanghella 13:09
S. Elena-Este 13:15
Monselice 13:21
Battaglia Terme 13:31
Montegrotto 13:36
Abano 13:40
Padova 13:52
Ponte Di Brenta 13:58
Vigonza-Pianiga 14:03
Dolo 14:07
Mira-Mirano 14:12
Mestre 14:23
Venezia 14:33
Verona P.Nuova 13:18 REGIONALE VELOCE
Verona Vescovo 13:23
S. Bonifacio 13:34
Vicenza 13:52
Padova 14:22
Mestre 14:45
Venezia 14:55
Non sfugge nulla a IV persino alla direzione del vento si è pensato!
🙂
Con tutta la mia simpatia dal Belgio… Purtroppo non potro essere presente con voi questo sabato… Ma saro presente spiritualmente !!!
Amichevolmente !
Grazie Olivier !
E’ un piacere leggere i tuoi messaggi Olivier.
Sarebbe bello ci fossero anche i tamburi e sbandieratori…
CONCORDO CON TAMBURI E SBANDIERATORI….
@Big.Geo: bellissima idea !!!
Carissimi purtroppo per ragioni di lavoro sono in Bulgaria, non mi riesce di tornare oggi…
MA: sappiate che col cuore ci sono, come sempre. Questa e’ l’aurora della liberta’, l’alba sara’ il 7 ottobre, e sara’ l’alba di un lunghissimo giorno senza notti…Evviva, evviva per sempre San Marco!
Porkkkkk 😮
Che dispiacere !
Pensati Paolo che ti avevo già preparato in fotocopia, un estratto, tratto da un introvabile testo del Dragonzino, che acquistai ancora intonso in una libreria.
Questo libro parla delle antiche famiglie nobili Venete.
Vabbè sarà per la prossima.
Divertiti in Bulgaria.
Crisvi 🙁
Nno potrò esserci. Avete tutto il mio sostegno!