Internet: il Mare Magnum dove ricercare la libera informazione.

Ma attenzione ai pirati

henry morganSi narra che il Henry Morgan, celeberrimo ammiraglio e corsaro al servizio della Corona Britannica, qualche volta usasse un particolare stratagemma per avvicinare e poi arrembare le sue prede preferite, i galeoni spagnoli ricolmi di tesori in rotta verso casa. Il trucco consisteva nell’utilizzare come nave corsara un vascello catturato ai nemici, travestire i finti marinai e soldati con abiti e armamenti degli avversari e issare bandiere e vessili spagnoli.

Sembra che questo stratagemma venga utilizzato da qualche tempo anche in un altro mare: quello virtuale di Internet, dove gli amanti della libertà e dell’informazione a tutto tondo trovano crescente soddisfazione. Risulta infatti che un sito che definire pirata è addirittura eufemistico, Basta Italia, nel produrre e diffondere insulti infamanti a danno di svariati malcapitati si sia fregiato canagliescamente dei simboli di Indipendenza Veneta. Scelta non casuale, a nostro parere, dato che il nostro movimento è diventato il punto di riferimento dell’indipendentismo non solo veneto e colpirlo, svilendone l’autorevolezza, significa rallentare la corsa verso la libertà.

Tutto il movimento si stringe idealmente attorno alle vittime delle ingiurie, tra le quali esso stesso si ritrova, diffida qualunque malintenzionato dall’utilizzare i simboli e il nome di Indipendenza Veneta.

A prescindere dallo spiacevole episodio, Internet è un’opportunità impedibile per la ricerca e lo scambio di informazioni libere. Cogliamo l’occasione per invitare ancora una volta chi ci legge ad approfittare di questo strumento meraviglioso che la modernità ci regala per moltiplicare le crepe nel muro del pensiero unico proposto dalla maggioranza dei media tradizionali.

Parafrasando una frase letta qualche giorno fa in Facebook ricordiamoci che

“la corretta informazione è l’unica droga che dà indipendenza

Gianfranco Favaro

Direttivo Indipendenza Veneta

6 risposte a “Internet: il Mare Magnum dove ricercare la libera informazione.”

  1. Oltre a siti/porcheria falsamente indipendentisti come basta Italia dove l’insulto prevale , ce ne sono altri come quello da dove sto scrivendo dove si può discutere civilmente . Ricordo anche il sito http://www.risoluzione44.org dove si può firmare un manifesto per l’indipendenza del Veneto.

  2. Ho appena visitato il sito che ho suggerito nel precedente commento e ho notato che molti firmatari non sono residenti in Veneto. Anche questo è un punto di forza di internet perché intorno ad un’idea pacificamente e democraticamente rivoluzionaria si può aggregare il consenso anche di chi non è direttamente interessato.

  3. Non vorrei dire una baggianata, ma credo che se è vero che il suddetto sito si è “fregiato canagliescamente dei simboli di Indipendenza Veneta”, allora sia passibile di sanzioni. Qualcuno degli avvocati del movimento sa per caso se ci sono possibili risvolti civili o penali? Internet sarà anche un luogo dove tutti possono scrivere tutto… Ma credo che una qualche forma di legislazione ci sia… Spero almeno…
    Non bisogna permettere che facciano fare figure barbine ad IV! La maggior parte della gente non si pone il dubbio se chi ha scritto in rete qualcosa stia davvero parlando a nome di un movimento o di una persona, o se stia facendo diffamazione sottobanco.

  4. Il sito in questione è solo l’inizio di un lavoro che i “servizi del nemico” stanno preparando per sputtanare l’idea nobile di Indipendenza Veneta. Aspettiamoci altro. Vi ricordate i famosi Serenissimi e cosa ha fatto lo stato italiano ed i suoi servi giornalisti di tutte le categorie di comunicazione? e poi la giustizia? Bene, questa fu solo una piccola dimostrazione contro un’ingenua idea mal organizzata di rivendicazione di libertà.
    Indipendenza Veneta è tutt’altra cosa, pertanto, ogni mezzo sarà buono per contrastare la realizzazione del nostro ideale. Fantasia? spero di si. In ogni caso prepariamoci e prepariamo tutti i Veneti a qualsiasi novità anti libertà.

Lascia un commento