incorporato da Embedded Video
YouTube Direkt
21 risposte a “Il presidente Cantarutti su TG Veneto”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Plebiscito.eu | Indipendenza Veneta
Percorso legale, pacifico e democratico per l'indipendenza veneta
incorporato da Embedded Video
YouTube Direkt
Devi essere connesso per inviare un commento.
è una comunicazione bellisima!
per favore, potrei riceverla direttamente al mio indirizzo di posta elettronica?
la vorrei inviare a un sacco della mia mail list, ma non sapendo farci niente sul computer non mi riesce di estrapolarla dal blog.
Grazie!
Mentre io non sto più nella pelle per le enormi, impensabili soddisfazioni date da Indipendenza Veneta, rimango basito per l’ignoranza e l’apatia che riscontro in molti veneti, incapaci di una prospettiva e una visione: l’Indipendenza Veneta.
Sappiamo che il nostro popolo guarda alla concretezza e che di fronte al referendum voteranno a stragrande maggioranza per la nostra libertà, ma sarebbe ed è auspicabile che vi sia una mobilitazione generare, una partecipazione più attiva.
In Catalogna c’è stata una manifestazione di piazza di oltre un milione di Catalani ineggianti l’indipendenza ed il risultato è stato immediato.
Spero che la manifestazione di Venezia del 16/02 p.v., dove Indipendenza Veneta consegerà la legge referendaria per l’autoderminazione del popolo Veneto, sia sostenuta da tantissimi veneti e che sia l’ulteriore stimolo di risveglio dal torpore che l’italia è riuscita a inoculare in questi 147 anni di colonialismo puro.
Si puo sapere di cosa tratta la lugge ref. Grazie WSM.
ciao caterina, basta che copi e incolli il link della pagina oppure il link della pagina di youtube
è proprio quello che non so fare, e su youtube non mi iscrivo, pazienza se i miei amici sono delusi: non sapendo destreggiarmi con tutte queste diavolerie sono e rimango diffidente.
Era un modo diretto di mandar loro una notizia per smuoverli dalle loro consuetudine di pensiero che è poi molto diffusa… se gli parlo io di un Veneto Indipendente è la mia idea fissa, se lo sentono da uno che è in televisione, e noi sappiamo quanto vale, è altra cosa.
Grazie comunque, Marco.
Ciao Caterina,
guarda, non è così difficile: manda una e-mail di saluto in cui inviti a guardare questo video…
e ci incolli la frase che ti scrivo sotto :
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rQTOiXoYlR4
per magia, loro cliccheranno e vedranno il video.
(se non sai come selezionare una frase, copiarla ed incollarla nella mail, si fa così: selezioni la frase passando il puntatore dall’inizio alla fine della frase, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Quando la frase è selezionata premi contemporaneamente il tasto “Ctrl” e il tasto lettera “C”. Quando stai scrivendo l’e-mail, nel punto prescelto, premi contemporaneamente il tasto “Ctrl” e il tasto lettera “V”.)
A presto,
Matteo da Brescia
siete fantastici, vi ringrazio.
Ho copiato la frasse blu sul messaggio indirizzato ad una decina di amici e prima ho cliccato ed è subito apparso il video in questione… perfetto: allora invio.
Vado poi sulla posta inviata, clicco sulla striscia blu e… mi compare un quadro di youtube tutto diverso con le sottilette in bella mostra e altri video su cui cliccare meno quello che interessa… rimango basita, come mai? aspetto qualche reazione… ma per me resta il mistero… avevo due altre decine di invii da fare ma a questo punto meglio che aspetti..
C’è una spiegazione? grazie.
..
Controlla di aver copiato esattamente la frase senza aver omesso o modificato alcuna lettera.. Se il collegamento è quello sopra.. allora non capisco come possano apparire delle sottilette…
forse è una breve pubblicità (che ogni tanto appare prima di far vedere un video…) in quel caso basta attendere qualche secondo ed il video corretto apparirà.
Matteo da Brescia
Alla disperata usa questo collegamento:
http://indipendenzaveneta.net/il-presidente-cantarutti-su-tg-veneto/
e apparirà la pagina di questa discussione, con il video in bella mostra…
Spero di esserti stato d’aiuto..
A presto,
Matteo da Brescia
grazie, Matteo! l’ultimo suggerimento mi ha risolto il problema.
Evviva! 😉
Matteo, ora approfitto della tua competenza! non puoi più tirarti indietro:
Giancarlo Busato stamane doveva essere su Telenova in rossoenero.
Io non sono su facebook e non ho Sky… per questo non sono riuscita a vederlo?
peccato, perchè dopo l’assemblea di ieri la curiosità è tanta, e sicuramete ne avrà parlato… non resta che aspettare…
Ciao Caterina,
non sono un gran conoscitore delle reti locali, ma credo che la puntata che dici tu sia a questo indirizzo..
http://www.telenuovo.it/pages/134/345142/ROSSO_E_NERO.html
Ti avviso che bisogna attendere una ventina di secondi prima che la puntata inizi.. comunque parte da solo, non devi cliccare da nessuna parte.
Buona visione!
Matteo da Brescia
Ho approfittato per ascoltare il nostro caro Giancarlo Busato sulla questione del diritto alle adozioni per le coppie gay, il quale ha giustamente mantenuto una posizione molto pacata e moderata.. sollevando legittimo dubbi e interrogativi.
Ciò che più mi colpisce è l’enorme superficialità (non certo nostra) con cui il tema è affrontato a livello politico, non solo nazionale.
Prima di spostare un fiume, disboscare una foresta, si interpellano esperti, si fanno progetti, infrastrutture…
Prima di inoculare un nuovo farmaco, si fanno prove di laboratorio, esperimenti, osservazioni…
Sulle adozioni di bambini da parte di coppie gay nessuno si è preoccupato di consultare psichiatri, psicologi, sociologi esperti in materia.
Nessuno si domanda se è il caso di cominciare ad analizzare i dati provenienti dai paesi in cui si sono create le prime famiglie con genitori gay.
Perché?
Ho inserito in internet: “figli coppie gay”.. e mi è comparso questo studio americano (Università del Texas)… che evidenzia dati interessanti (e un po’ preoccupanti…).
http://www.tempi.it/un-bimbo-cosa-rischia-se-affidato-a-una-coppia-gay-suicidio-e-malattie#.UPRjSif8KTU
Ovviamente un solo studio non significa nulla… ma non sarebbe meglio ricevere numerosi ulteriori contributi per valutare l’impatto di queste leggi in modo oggettivo?
Possibilmente prima di fare scelte così importanti?
Voi cosa ne pensate?
Matteo da Brescia
Matteo, lo sai che sei proprio una bella persona!?
Confermo ! 🙂
Grazie mille Andrea,
Grazie anche a te CrisVi..
mi fate arrossire 🙂
Cerco di dare il mio piccolo contributo… come fanno tanti altri qui…
L’unione fa la forza, giusto?
…Dai Veneto!!! …Dai!!! …Il sogno é quasi realtà!!!
Matteo da Brescia
Matteo, anche questa volta il tuo consiglio è andato a buon fine,,, grazie!!!
Non mi è mai capitato di vedere quella trasmissione, che mi sembra attiva soprattutto nel Veneto anche se tratta argomenti di attualità internazionale.
Bello che fra i rappresentanti dei grossi partiti ci fosse anche il nostro, Indipendenza Veneta ben chiaro sul distintivo e ben rappresentato dal nostro Giancarlo Busato, che mi è sembrato l’unico che ha fatto riferimento all’opportunità di interpellare la popolazione su temi così importanti come l’adozione da parte di coppie gay, perchè norme dello stato non dovrebbero prevaricare su quello che è il sentire della gente su argomenti così importanti.
Ma non vige ancora la consuetudine che nel Veneto futuro ci sarà, di far decidere con referendum popolare su questioni del genere.
Il pronlema vero è la considerazione di coppia, e secondariamente l’adozione.
E Parigi, laica e giacobina, stranamente si è posta di fronte al problema con grande forza, mentre qui in Italia non sarebbe uscito dalla solita bagarre parlamentare, col nulla di fatto ma in questo caso per fortuna.
Grazie ancora.
Già, abbiamo, come sempre, fatto bella figura!
Questo perché ci presentiamo con rappresentanti capaci e senza ideologie.. ricchi di sano buonsenso.
🙂
Grazie a tutti e…Buona notte!
Matteo da Brescia
Non è del tutto esatto quanto si dice della Catalogna. Quando ci sono state le ultime elezioni ero a Barcellona ed il risultato non è stato così brillante come qualcuno scrive anche perché si è scoperto che il sig. Mas (presidente della Catalogna) ha conti milionari in Svizzera e lo stesso poco prima delle elezioni stesse ha avuto la brillante idea di aumentare alcune tasse. Lo ho sentito alla televisione e lo ho letto sui quotidiani spagnoli (catalani). Perciò prima di scrivere certe cose non farlo per sentito dire ma documentarsi. Essere pressapochisti non è serio e si rischiano delle figuracce.
Nel 2014 si vota l’indipendenza della Catalogna. Come sempre Indipendenza Veneta ha visto molto più in là degli stessi Catalani… 🙂
Viva il Veneto Libero e Indipendente!
Matteo da Brescia