ECCO DOVE SIAMO ARRIVATI…!

equilibrismi-iv
Basta agli inutili equilibrismi italici, vota INDIPENDENZA VENETA!

Si riporta, in modo sintetico, quanto pubblicato recentemente in alcune testate giornalistiche

Giornale di Vicenza del 12 gennaio 2013 – pagina 12 “Bollette a rate per più di 2 mila famiglie”“Nel 2012 un boom di richieste per dilazionare il pagamento delle spese per il gas metano anche 300 casi in un solo mese”

“Trecento piani di rientro sottoscritti in un solo mese per un totale di 2053 richieste di rateizzazioni nel 2012. E ancora. Una media di quattro fallimenti ogni mese. Aim Energy tira le somme della crisi che sta colpendo i Vicentini. “Famiglie e imprese ci chiedono la rateizzazione delle bollette…”

Gazzettino  del 13 gennaio 2013 – Cronaca di Bassano del Grappa“In un solo anno sono più che raddoppiati, a Bassano, i furti in abitazione”
Gazzettino del 13 gennaio 2013 – pagina 17“Il sondaggio. Secondo l’indagine Confesercenti Swg il 41% delle famiglie non arriva a fine mese”“Crisi, gli italiani vedono nero”
Gazzettino del 13 gennaio 2013 – Cronaca di Bassano del Grappa“A San Vito.  L’episodio sul canale Mignano. I protagonisti: “Non abbiamo nulla da mangiare”“Immigrati bracconieri per fame”

“Sorpresi a uccidere le trote a sassate”

Gazzettino 14 gennaio 2013 – pagina 11“Treviso. Crescono le persone in difficoltà: oratorio aperto anche la notte”“Treviso apre le porte dell’oratorio anche la notte a partire dalle 21.30 per accogliere i sempre più numerosi senza tetto della città. Un fenomeno nuovo per Treviso, almeno con questi numeri: 5-6, anche dieci persone a notte. Uomini, donne, stranieri ma anche italiani e per la prima volta coppie, mariti e mogli, che bussano alle porte dei volontari per chiedere aiuto..”.
Sole 24 ore 15 gennaio 2013 – Impresa & TerritoriLa questione industriale/1. Nel novembre 2012 l’attività segnala un calo tendenziale del 7,6% (-1% congiunturale): è il risultato peggiore dell’Eurozona”“Produzione, Italia ultima in Europa”
Giornale di Vicenza del 23 gennaio 2011 – pagina 1“Crisi, l’Italia “paga” con 8 milioni di poveri”“Tasso di inattività è pari al 37%, fra i più alti nella Ue”
Sole 24 ore del 7 febbraio 2013 – pagina 11“Ammortizzatori, è già allarme 2013”“Stanziati 1,6 miliardi ma la dote per cassa e mobilità in deroga rischia di essere insufficiente”
Giornale di Vicenza 7 febbraio 2013 – pagina 7“Crisi Nera” – “Colpite due aziende storiche Electrolux e Benetton annunciano esuberi Oltre 660 in Veneto”  “Susegana: 373 lavoratori del colosso refrigerazione. A Ponzano Veneto sono 228 tra impiegati e tecnici”
Giornale di Vicenza 7 febbraio 2013 – pagina 28 Provincia“E ora le mense si svuotano colpa della crisi”“Un bambino su tre, alle elementari, rimane a casa a mangiare. Pesano sul bilancio i 90 euro mensili”
Giornale di Vicenza 7 febbraio 2013 – pagina 9 economia & finanza“Redditi delle famiglie al palo i consumi scendono del 2,7%”

 

Indipendenza Veneta

2 risposte a “ECCO DOVE SIAMO ARRIVATI…!”

  1. E dopo ghe quei che i dise o i crede che sema in pochi?? Ecco la risposta e son strasicuro che TANTI..ma TANTI altri i votarà par el ns amato VENETO!!! Atenti ‘tagliani (NN VENETI) la sorpresa lè drio l’angolo!!! WSM!!!!

Lascia un commento