
Archivi autore: lodovico


Sossano (VI) approva legge referendaria
Sossano (VI) è il ventesimo comune ad approvare il progetto di legge 342. Il consiglio comunale ha discusso il progetto di legge e ha deciso all’unanimità di approvarlo, sollecitando così il consiglio regionale del Veneto ad indire il referendum per l’indipendenza del Veneto. Ora i comuni del vicentino a favore del referendum per l’indipendenza del

Comunicato Stampa Valdegamberi
REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA DEL VENETO. STEFANO VALDEGAMBERI: “I CONSIGLIERI REGIONALI NON SIANO DEI CONIGLI. MARTEDI’ IN COMMISSIONE VOTINO SI, PERCHE’ E’ LEGITTIMO E PUO’ NON COSTARE NULLA” “Sentire l’opinione dei cittadini in merito all’indipendenza del Veneto non è illegittimo. E’ un dovere, perché questa è l’espressione più alta della democrazia”. Stefano Valdegamberi, consigliere regionale di

Pacta sunt servanda
La Costituzione non può impedire il referendum sull’autodeterminazione del popolo veneto perché l’Italia ha siglato il trattato di New York e quindi non può venir meno alla firma di quel patto internazionale perché ha siglato anche il trattato di Vienna del 23 maggio 1969 che, al comma b) dell’articolo 2 della prima parte, dove viene

Video: Cantarutti a TeleNuovo

Europarlamentari a favore del referendum per l’indipendenza del Veneto
Pubblichiamo un’esclusiva di nterviste ad alcuni europarlamentari a favore del referendum per l’indipendenza del Veneto. L’Europa ci aspetta, e il mondo vuole il ritorno della Repubblica Veneta, uno stato che ha fatto la storia dell’Europa. Non può esserci una Scozia indipendente, una Catalogna indipendente, e non esserci uno stato con molta più storia e prestigio

PRESS RELEASE: GREEN LIGHT FOR VOTE ON VENETIAN INDEPENDENCE
PRESS OFFICE OF “INDIPENDENZA VENETA” — PRESS RELEASE — VENICE June 28th, 2013 INDEPENDENCE REFERENDUM OF THE VENETO: THE INTERNATIONAL LAW EXPERT COMMISSION GIVES THE GREEN LIGHT FOR POLITICAL VOTE. Now it is up to the regional assembly persons to approve regional law 342/2013 and clear the way for the independence

Venezia abolì la schiavitù nel 960
Prendo spunto dalla notizia in cui si spiega che : “… una scuola Viennese ha ordinato agli insegnanti di non parlare più degli assedi di Vienna (furono due 1529 e 1687) per non rischiare di offendere gli alunni di origine turca e le loro famiglie che potrebbero sentirsi offese dal ricordo di una loro sconfitta”. O

Alessio Morosin ed Elisabetta Gardini a Bruxelles
L’avv. Alessio Morosin, presidente onorario di Indipendenza Veneta, invita l’europarlamentare Elisabetta Gardini a partecipare ad un incontro sull’indipendenza del Veneto. Gardini conferma la sua disponibilità e voglia di partecipare per discutere di una questione che deve coinvolgere tutti i cittadini, perché è un tema che non può essere lasciato soltanto agli scienziati di professione o

Morosin a Bruxelles

Costi Referendum: stime a confronto
IL REFERENDUM NON COSTA 20 MILIONI ! Alla vigilia di un’approvazione decisiva del referendum per l’indipendenza del Veneto diventa fondamentale precisare quale sarà il costo del primo referendum consultivo fatto in base regionale. I quotidiani hanno citato un costo approssimativo di 20 milioni di euro basandosi su un calcolo a spanne. Hanno preso una stima

Lo sguardo al traguardo di indipendenza veneta
Oggi sul Mattino di Padova finalmente leggiamo un buon articolo che illustra in modo chiaro e dettagliato il percorso per il referendum per l’indipendenza del Veneto attraverso la legge 342/2013. Le immagini della conferenza stampa di martedì 25 a Mestre ci danno il piacere di vedere al centro, il nostro Segretario prof. Lodovico Pizzati con un manipolo di convinti

Video: Davanzo a ReteVeneta

Conferenza Stampa Referendum per l’Indipendenza
Questa mattina a Mestre ho avuto il piacere di partecipare ad una conferenza stampa particolarmente speciale. Ho avuto modo di ascoltare gli interventi dell’avv. Andrea Arman, il consigliere regionale Stefano Valdegamberi, Palmarino Zoccatelli delle Pasque Veronesi, Fabrizio Comencini di Liga Veneta Repubblica, Antonio Guadagnini di Veneto Stato e Paolo Bampo di Provincia Autonoma Belluno. Tante

Villa del Conte (PD) approva legge referendaria
Anche il comune di Villa del Conte (PD), che nelle ultime elezioni politiche si era distinto come comune in cui Indipendenza Veneta aveva preso la percentuale più alta in Veneto, superiore al 10%, questa sera ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno indipendentista. I comuni a favore del referendum per l’indipendenza veneta sono ora 16.